Idratare la pelle del neonato: quando farlo, come farlo e cosa usare
L’idratazione della pelle del neonato è un gesto fondamentale di cura quotidiana. Nei primi mesi di vita, la cute è ancora immatura: tende a disidratarsi più facilmente, è più sottile, e ha bisogno di sostegno naturale per restare morbida e protetta.
Idratare non significa solo “spalmare una crema”, ma scegliere prodotti delicati, sicuri e ben tollerati, che aiutino la barriera cutanea a rinforzarsi.
💧 Quando idratare la pelle del neonato?
È utile idratare dopo il bagnetto, nei cambi di stagione, in caso di arrossamenti, o ogni volta che la pelle appare secca o screpolata. Anche durante la gravidanza o nei primi giorni dopo il parto, le pelli più sensibili possono aver bisogno di attenzioni specifiche.
🌱 Quali ingredienti scegliere?
I migliori alleati dell’idratazione infantile sono gli emollienti naturali, che rispettano la fisiologia cutanea:
Burro di karité: protettivo e nutriente
Olio di mandorle dolci: elasticizzante e delicato
Avena: idratante e lenitiva
Glicerina vegetale: mantiene l’idratazione naturale
Calendula: riduce rossori e favorisce il recupero della barriera cutanea
❌ Cosa evitare
Prodotti con:
Alcol
Profumi aggressivi
Siliconi o paraffina
Conservanti non adatti alla pelle infantile
💡 Come applicare i prodotti idratanti
Dopo il bagnetto, tampona delicatamente la pelle con un asciugamano morbido
Applica la crema o il fluido con movimenti lenti e circolari, trasformando l’idratazione in un gesto di coccola e contatto
Non serve una quantità eccessiva: poco ma costante è la chiave
🛍️ Scopri i prodotti consigliati
La linea Essenza di Delicatezza comprende creme idratanti, oli e lozioni studiate per rispettare anche la pelle più fragile.
👉 Scopri i prodotti per l’idratazione
🔗 Fonti e approfondimenti