Il bagnetto del neonato: il gesto d'amore più importante
l primo bagnetto non è solo un momento di pulizia, ma un vero e proprio rito che aiuta il neonato ad ambientarsi nel mondo e il genitore a creare una relazione fatta di contatto, delicatezza e fiducia.
Il tempo ideale per iniziare? Quando il moncone ombelicale è caduto e la pelle è ben asciutta e sana. Ma ogni bambino ha il suo ritmo, e ogni famiglia il proprio modo di creare intimità.
🍼 Come prepararsi al bagnetto
Prima di iniziare, assicurati che l’ambiente sia caldo e tranquillo.
Prepara tutto l’occorrente:
una vaschetta o il lavandino ben pulito
un asciugamano morbido
una spugna delicata (preferibilmente Naturale)
un detergente naturale specifico per neonati, come quelli della linea Essenza di Delicatezza di Silvana
L’acqua dovrebbe avere una temperatura di circa 36-37°C, e la durata del bagno non deve superare i 5-10 minuti all’inizio.
🌿 Cosa usare e cosa evitare
Scegli prodotti formulati senza alcol, SLES, parabeni.
Opta per soluzioni testate dermatologicamente su pelli sensibili e ricche di ingredienti naturali, come amido di riso, camomilla o avena.
❌ Evita:
spugne abrasive
profumi artificiali
acqua troppo calda
detergenti per adulti o "neutri generici"
💙 Un momento speciale, non una routine
Il bagnetto è anche una connessione sensoriale: il tono della voce, la temperatura dell’acqua, la profumazione delicata… tutto contribuisce a creare benessere.
Una piccola goccia di olio o una fiala profumata come quelle Silvana, diluita in acqua, può trasformare il bagno in un gesto affettuoso e rilassante, utile anche per conciliare il sonno.
Per chi desidera approfondire, ecco alcuni articoli da fonti affidabili e specializzate in infanzia e benessere del neonato: