Arrossamenti da pannolino: cause, prevenzione e trattamento con ingredienti delicati
Gli arrossamenti da pannolino, noti anche come dermatiti irritative, sono molto frequenti nei neonati e nei bambini nei primi anni.
Si manifestano con arrossamenti, calore e a volte screpolature nelle zone a contatto con il pannolino. Un corretto approccio quotidiano, insieme a prodotti non aggressivi né occlusivi, può prevenire e trattare questi fastidi con grande efficacia.
🔎 Cause più comuni
Contatto prolungato con urina e feci
Umidità trattenuta dal pannolino
Attrito meccanico o pannolini troppo stretti
Detergenti o salviette troppo profumate
Introduzione di nuovi cibi (svezzamento)
🧼 Come prevenire gli arrossamenti
Cambia spesso il pannolino (almeno ogni 3 ore)
Pulisci delicatamente con acqua tiepida o detergenti specifici per pelli sensibili
Asciuga bene la pelle tamponando, mai sfregando
Lascia respirare la pelle con qualche minuto senza pannolino
Applica una crema lenitiva non occlusiva con ingredienti dermocompatibili
🌱 Gli ingredienti che usiamo (senza zinco)
A differenza di molti prodotti presenti sul mercato, le formulazioni Silvana non contengono ossido di zinco.
Preferiamo un approccio più delicato, che non preveda l’applicazione di metalli su pelle lesa o irritata.
In alternativa, utilizziamo attivi naturali e fisiologici come:
Allantoina: lenitiva, riparatrice, accelera la rigenerazione della pelle
Acido ialuronico: mantiene l’idratazione e favorisce la barriera cutanea
Calendula: antinfiammatoria e rigenerante
Avena colloidale: calmante e riequilibrante
⚠️ Quando è il caso di contattare il pediatra?
Se l’arrossamento non migliora dopo 2–3 giorni di trattamento
Se compaiono vescicole o croste
Se il bambino è irritabile o ha febbre
🛍️ Scopri i prodotti consigliati
Le nostre formulazioni sono ideate per calmare, idratare e proteggere la pelle senza occluderla.
👉 Scopri la linea per il trattamento degli arrossamenti